Caro Sciatore, Cara Sciatrice,
ti informiamo che i principali attori che ogni anno rendono possibile la pratica dello sci in Valle d’Aosta anche quest’anno hanno investito tempo e risorse per implementare il progetto “Safe Ski Project – Vallée d’Aoste”.
“Safe Ski Project – Vallée d’Aoste” è un progetto nato nel 2014 con l’obiettivo di contribuire a sviluppare una coscienza collettiva più consapevole e rispettosa, per il bene di tutti gli sciatori, della montagna e dello sci.
Troverai presso le casse degli impianti di risalita, le scuole di sci e nei punti di ristoro il vademecum illustrato con le 12 regole di condotta e/o materiale informativo. Ti invitiamo a leggere e commentare queste semplici regole – da seguire in pista e fuori pista – insieme alla tua famiglia e ai tuoi amici, al ne di praticare questo sport in maggiore sicurezza.
Ti ricordiamo che indossare il casco è obbligatorio per i minori di anni 14 e anche il guscio a protezione della colonna vertebrale è consigliato.
Diventa protagonista anche tu del progetto: aiutaci a diffondere la cultura dello sport e del divertimento in sicurezza!
SICUREZZA
Sciare con noi significa poter usufruire dei consigli tecnici sullo stile di sciata ma non solo, il maestro potrà offrirvi preziose informazioni riguardo alla sicurezza e la prevenzione di incidenti in ambiente alpino. Infatti tutti i maestri della Scuola di sci di Valtournenche sono professionisti specializzati che hanno superato un corso di formazione della durata di 90 giorni. Durante tale formazione i corsisti imparano non solo le tecniche del manuale dello sci italiano ma anche tutte le accortezze per sciare in totale sicurezza.
Inoltre ogni maestro è tenuto ad aggiornarsi ogni 3 anni per essere sempre a conoscenza di eventuali innovazioni di qualsiasi genere. A riguardo è da segnalare il SAFE SKI PROJECT del quale la Scuola di sci e Snowboard di Valtournenche fa parte. Crediamo infatti che essere informati sul corretto stile di approccio alla montagna sia indispensabile per la salvaguardia della stessa e di chiunque la viva con passione e rispetto.
Buona sciata!
REGOLE DI CONDOTTA SULLE PISTE DA SCI
Rispetto per gli altri:
ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.
Padronanza della velocità: ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità, nonché alle condizioni generali e del tempo.
Scelta della direzione:
lo sciatore a monte il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
Traiettorie e precedenze:
lo sciatore deve prestare attenzione alle traiettorie degli altri sciatori, in considerazione del tipo di attrezzo utilizzato:sci, snowboard,telemark, carving. È altresì tenuto a dare la precedenza ai mezzi.
Il sorpasso:
il sorpasso può essere effettuato, con sufficiente spazio e visibilità, tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.
Spazio minimo per il sorpasso a bordo pista:
è buona norma che lo sciatore non curvi sul bordo della pista, ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il suo sorpasso.
Attraversamento e incrocio:
lo sciatore che si immette su una pista, o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.
Sosta:
ove si renda necessaria la sosta, lo sciatore deve posizionarsi a bordo pista. È vietato fermarsi nei passaggi obbligati o senza visibilità.
Salita e discesa a piedi:
è vietato percorrere a piedi le piste da sci, salvo casi di urgente necessità. In tali casi chi discende la pista senza sci deve tenersi ai suoi bordi. La risalita delle piste è vietata, ma può essere autorizzata dal gestore solo lungo il bordo della stessa.
Rispetto degli obblighi:
lo sciatore deve rispettare gli obblighi e i divieti previsti dall’apposita segnaletica nonché, per i minori di 14 anni, l’obbligo di indossare un casco protettivo conforme alla normativa di settore (fatto salvo per i possessori di un titolo di trasporto acquistato all’estero).
In caso d’incidente:
chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.
Identificazione:
chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
La violazione di tali disposizioni è soggetta a sanzioni amministrative mediante il pagamento di una somma di denaro (€ 50,00 – € 300,00).
La vigilanza sull’osservanza di tali norme e l’irrogazione delle relative sanzioni è a data alle forze dell’ordine, ai corpi di polizia locale e al corpo forestale della Valle d’Aosta (L.R. 24/2007).
Ulteriori norme comportamentali sono previste dalla Legge Nazionale 363-2003, dalla legge regionale n. 2-1992 , dal regolamento regionale n. 2-1996 , dalla legge regionale n.27/2004.
Vi invitiamo pertanto ad assumerVi le Vostre responsabilità e Vi preghiamo di sciare con prudenza, controllando sempre la velocità.
http://www.skivallee.it/wp-content/uploads/2015/11/Safe-Ski-piegh.pdf